Cos'è - il laser endovena
APPLICAZIONI
Nonostante il Laser endovena non comporti in genere rischi di effetti avversi, il suo utilizzo deve comunque essere attentamente calibrato in base all'intervento da effettuare e alla costituzione del paziente, regolando sia la lunghezza d'onda che l'intensità dell'energia.
Le principali condizioni che possono essere trattate con il Laser endovena (associando altri interventi terapeutici e a opportuni cambiamenti dello stile di vita, quando ritenuto necessario) sono:
- Alterazioni cerebro vascolari (esiti di ictus e ischemia cerebrale cronica)
- Malattie cardio vascolari (cardiopatia ischemica e ipertensione arteriosa, scompenso cardiaco cronico)
- Patologie polmonari (asma, bronchite cronica ed enfisema)
- Malattie autoimmuni (artrite reumatoide, LES, tiroidite autoimmune, morbo di Crohn, rettocolite ulcerosa, etc...)
- Condizioni infettive acute e croniche (Malattia di Lyme, mononucleosi infettiva, infezioni da Herpes symplex e Zooster etc...)
- Malattie gastrointestinali (pancreatite cronica, gastrite e ulcera peptica, epatite cronica, colon irritabile, malattia infiammarotia cronica intestinale)
- Malattie metaboliche (diabete mellito di tipo adulto, ipercolesterolemia, sindrome metaboliche etc...)
- Allergie respiratorie o cutanee (oculorinite allergica stagionale, asma allergica, dermatite atopica, orticaria cronica, etc...)
- Patologie neurologiche (sclerosi multipla, emicrania e cefalea, sindromi vertiginose, acufeni, sindrome delle gambe senza riposo, ecc...)
- Malattie osteo-artro-muscolari (artrosi, artrite, fibromialgia)
- Trattamento delle ferite “difficili” in vasculopatie periferiche
- Malattie oncologiche come terapia di supporto
- Insonnia, ansia, depressione, attacchi di panico
- Miglioramento dell'efficienza psicofisica nello sportivo
- Sindrome da fatica cronica